Cosa vedere a Pushkar in Rajasthan

Cosa vedere a Pushkar, città sacra del Rajasthan

«Mamma, guarda la mucca rosa!». Mentre nostra figlia indicava incuriosita una vacca sacralmente agghindata di gulal (la polvere colorata dei rituali induisti), abbiamo capito che Pushkar, con le sue cose da vedere, sarebbe stata una tappa indimenticabile. Siamo arrivati qui dopo un viaggio in auto di 4 ore da Jodhpur – la “città blu” del Rajasthan – dove avevamo appena ammirato fortezze maestose e vicoli dipinti di blu. (leggi il nostro articolo su Jodhpur). Ma Pushkar è un altro mondo: un dedalo di viuzze polverose e vibranti, profumate d’incenso e chai, dove spiritualità e vita quotidiana si fondono senza sforzo.

Al centro di tutto, il Lago Sacro, con i suoi 52 ghat avvolti da una luce dorata. Qui, tra pellegrini che offrono petali di fiori e sacerdoti che recitano mantra, abbiamo ritrovato quell’India mistica che molti cercano a Varanasi.

In questo articolo, vi raccontiamo cosa vedere a Pushkar, i migliori posti dove mangiare, dove dormire e come raggiungerla, per scoprire perché dovete assolutamente includere questa città sacra del Rajasthan nel vostro itinerario in India.

Pushkar è una città piccola ma ricca di fascino, che si può visitare tranquillamente in una giornata. Noi siamo arrivati da Jodhpur alle 11 del mattino e abbiamo trascorso una notte sola, riuscendo a vedere tutte le attrazioni principali senza fretta. Se avete più tempo, potete godervi l’atmosfera unica della città con calma, ma anche in poche ore riuscirete a cogliere l’essenza di questo luogo sacro.

Di seguito, trovate tutte le cose da vedere a Pushkar, con consigli pratici e suggerimenti per vivere al meglio la vostra visita. Se preferite un’esperienza organizzata, date un’occhiata alle attività proposte su GetYourGuide, come tour guidati, safari in cammello o cerimonie dell’Aarti serale.

1. Il Lago Sacro di Pushkar: cosa vedere e come viverlo

Il lago di Pushkar, con i suoi 52 ghat, è una delle cose da vedere assolutamente. Questo specchio d’acqua sacra è il cuore pulsante della città, dove pellegrini e viaggiatori si ritrovano per i rituali di purificazione. I ghat, scalinate di pietra bianca, sono luoghi sacri dove gli induisti si immergono per lavare via i peccati, offrono fiori e riso alle divinità, o semplicemente meditano in silenzio.

Durante il giorno, l’atmosfera è tranquilla: bambini che giocano in acqua, sacerdoti (pandit) che recitano mantra, pellegrini intenti nelle abluzioni. Al tramonto, tutto cambia: i ghat si animano per l’Aarti, la cerimonia della luce, con fuochi, canti e campane che creano un’atmosfera ipnotica.

Il Brahma Ghat, dominato dall’omonimo tempio, è il più sacro e il più frequentato. È qui che si svolge l’Aarti più suggestiva, un momento di connessione collettiva che abbiamo scelto di osservare in silenzio. La nostra scelta è caduta sul Chandra Ghat, meno affollato ma ugualmente magico, dove il tramonto regala sfumature arancio e viola che rendono Pushkar “la Varanasi del Rajasthan” in miniatura.

Consiglio pratico: Si accede ai ghat scalzi. Portate una sacca per le scarpe o affidatele al custode all’ingresso (pochi rupie). In alta stagione, evitate di lasciarle incustodite.

Curiosità: I 52 ghat di Pushkar sono stati costruiti tra il XVI e il XIX secolo da maharaja e nobili locali. Ognuno ha una storia unica: il leggendario Brahma Ghat, per esempio, fu restaurato nel XVIII secolo dal sovrano Jawat Raj di Ratlam, mentre Varaha Ghat deve il nome all’incarnazione di Vishnu in forma di cinghiale!

Lago sacro di Pushkar: cosa vedere nella città del Rajasthan
Lago sacro di Pushkar: cosa vedere nella città del Rajasthan
Lago sacro di Pushkar: cosa vedere nella città del Rajasthan

2. Il Tempio di Brahma: una delle cose da non perdere a Pushkar

Il tempio di Brahma è una delle attrazioni principali da vedere a Pushkar, non solo per la sua importanza religiosa, ma anche per l’atmosfera unica. Uno dei pochi templi al mondo dedicati a Brahma, il dio creatore dell’induismo, questo luogo sacro risale al XIV secolo. Non aspettatevi architetture maestose o decorazioni sfarzose: qui ciò che colpisce è l’atmosfera devozionale.

L’Ingresso è gratuito e si entra scalzi, potete lasciate le scarpe nei negozietti fuori dal tempio (5-10 rupie di custodia) o negli armadietti all’ingresso (servizio gestito dal tempio, 20 rupie).

All’interno, un percorso ad anello vi guiderà intorno al sanctum sanctorum, dove si trova l’iconica statua di Brahma a quattro volti. La visita è breve (15 minuti massimo), ma intensa: sarete circondati da canti, il profumo dell’incenso e il suono delle campanelle legate alle preghiere.

E’ vietato fotografare all’interno del tempio, noi abbiamo rispettato la regola, non abbiamo quindi foto da postare.

Curiosità: Secondo la leggenda, Brahma creò Pushkar lasciando cadere un fiore di loto dal cielo. Il tempio sorge proprio dove il petalo toccò la terra, rendendo la città uno dei luoghi più sacri dell’India.

Orari: tutti i giorni 5:30/20:30
Posizione

3. Il Mercato Colorato di Pushkar

Su Google lo trovate come Main Market Road, percorrendo questa via, vi immergerete in un mondo di colori, suoni e profumi, tra negozietti che vendono di tutto, dalle spezie ai tessuti ricamati, dai braccialetti di lana alle statuette sacre. Se volete fare street food questo e’ il posto giusto!

La via del mercato non è solo un luogo da esplorare, ma anche un percorso utile per raggiungere il tempio di Brahma. Fatevi strada tra mucche sacre che circolano liberamente, lasciatevi guidare dai colori e dai profumi, e arriverete direttamente al cuore spirituale di Pushkar.

Mercato colorato di Pushkar: cosa vedere e comprare

4. Gayatri Mata Temple

Dopo l’affollatissimo tempio di Brahma, il Gayatri Mata Temple è stato per noi un sospiro di libertà. Situato in cima a una collina a circa 20 minuti di camminata dal centro di Pushkar, questo tempio dedicato a Gayatri, la dea della conoscenza e dell’illuminazione, è un’oasi di tranquillità lontana dal caos turistico.

Perché visitarlo? Innanzitutto per il panorama mozzafiato: dalla cima, la vista su Pushkar e il Lago Sacro è semplicemente strepitosa. È il posto perfetto per scattare foto memorabili o semplicemente sedersi a contemplare il paesaggio. A differenza del tempio di Brahma, qui non troverete folle di pellegrini, solo silenzio e un’energia serena che vi farà dimenticare il trambusto della città.

Il tramonto visto da qui dev’essere stupendo; noi, avendo solo una notte a Pushkar, abbiamo preferito vederlo dal lago, ma se avete tempo, valutate questa opzione!

Curiosità: Il tempio è dedicato a Gayatri, una delle forme più venerate della dea Saraswati. Secondo la leggenda, meditare qui porta saggezza e chiarezza interiore, e dopo aver vissuto l’atmosfera unica di questo luogo, è difficile non crederci.

Orari: h24
Posizione

Pushkar cosa vedere: Gayatri-Mata-Temple

5. Shree Savitri Mata Temple

Situato in cima alla collina Ratnagiri, a circa 2 km dal centro, questo tempio dedicato a Savitri (la prima moglie di Brahma) è famoso per la sua vista panoramica

Purtroppo, per mancanza di tempo non siamo riusciti a visitare lo Shree Savitri Mata Temple.

Come raggiungerlo? Potete scegliere tra due opzioni: una scalinata di 1.070 gradini, ideale per chi ama le camminate e vuole godersi il paesaggio lungo il percorso, oppure una funivia che vi porterà in cima in circa 10 minuti (costo: 100 rupie a persona).

Orari: tutti i giorni 6:00/18:00
Posizione

Come Raggiungere Pushkar: La Soluzione Più Comoda (e Alternative)

1. In auto con autista privato (la scelta ideale)

Noi abbiamo scelto questa opzione, partendo da Jodhpur con un autista locale.

  • Costo: 3.500 rupie (circa 40€) per un’auto con aria condizionata, include pick-up in hotel e drop-off a Pushkar.

  • Tempo di percorrenza: 4 ore.

  • Vantaggi: Comodità massima, flessibilità negli orari, possibilità di fermarsi lungo il percorso.

Driver Rajasthan: Il nostro autista, Sohail, è stato una guida premurosa e professionale. Guida in modo tranquillo, parla un ottimo inglese, e vi farà sentire a casa. Se volete contattarlo, scrivetegli su WhatsApp .

2. In treno + bus (economico ma scomodo)

L’alternativa low-cost prevede:
Treno fino ad Ajmer (la città più vicina a Pushkar, a 15 km), Bus pubblico o taxi da Ajmer a Pushkar (30-45 minuti).

  • Svantaggi: Orari rigidi, tempi di viaggio raddoppiati (6-7 ore totali da Jodhpur).

  • Quando conviene? Solo se avete un budget strettissimo e amate l’avventura “on the road”.

Nota: Se in altre tratte indiane (come il treno notturno Agra-Varanasi) il treno è un’esperienza da provare, in questo caso lo sconsigliamo per la scarsa comodità.

Dove dormire a Pushkar

A Pushkar abbiamo soggiornato in un vero e proprio gioiellino, un hotel che offre il massimo rapporto qualità-prezzo: il Kanhaia Haveli. Situato a soli 250 metri dal lago sacro, questo haveli (residenza tradizionale) unisce charme autentico e comfort moderno. Le camere sono spaziose, pulitissime e arredate con gusto, mentre la terrazza sul tetto regala una vista mozzafiato sui tetti della città e sulle colline circostanti. La colazione è stata forse una delle migliori di tutto il nostro viaggio in India.

Se cercate altre opzioni, su Booking trovate tantissime soluzioni per tutte le tasche. Un consiglio: leggete attentamente le recensioni, assicuratevi che siano state scritte da viaggiatori occidentali e che l’hotel abbia un numero significativo di valutazioni. In India, capita spesso che strutture con recensioni altissime non siano all’altezza delle aspettative, soprattutto se le valutazioni provengono da utenti locali con standard diversi dai nostri.

Pushkar dove dormire

Una selezione di hotel scelti per voi

Kanhaia Haveli

 

€€

Inn Seventh Heaven

 

€€€

Hotel Brahma Horizon

 

Dove mangiare a Pushkar

Dopo giorni di cibo indiano e spezie, sentivamo il bisogno di qualcosa di diverso, più vicino ai sapori di casa. E così, quasi per caso, abbiamo scoperto La Pizzaria Restaurant, un piccolo gioiello che ci ha regalato una delle serate più gustose del viaggio.

Lo sappiamo: mangiare pizza all’estero è spesso un azzardo. Ma ogni tanto un’eccezione si può fare, soprattutto quando si trova una pizza così buona da lasciarti senza parole. Credeteci, questa è stata una delle pizze più buone che abbiamo mai provato, non solo in India, ma in assoluto! La pasta è sottile e croccante e la cottura perfetta. 

Abbiamo divorato due pizze a testa, e anche Matilde, che in India è sempre stata schizzinosa, ha gradito senza esitazione.

Quando Visitare Pushkar: Clima e Periodi Migliori

Pushkar, come gran parte del Rajasthan, ha un clima subtropicale, con tre stagioni principali: inverno, estate e monsone. Il periodo migliore per visitarla è senza dubbio da ottobre a marzo, quando le temperature sono miti e le piogge scarse.

Tabella Climatica di Pushkar

Ecco una panoramica delle temperature medie e dei giorni di pioggia per mese:

Mese Temp. Max (°C) Temp. Min (°C) Giorni di Pioggia
Gennaio 22 8 1
Febbraio 25 11 1
Marzo 30 16 1
Aprile 36 22 1
Maggio 39 26 2
Giugno 38 28 6
Luglio 34 26 12
Agosto 32 25 13
Settembre 33 24 6
Ottobre 33 19 1
Novembre 29 13 0
Dicembre 24 9 1

Questo è tutto su cosa vedere a Pushkar  in Rajasthan. Ci siamo persi qualcosa? Hai trovato utile questa guida? Fateci sapere nei commenti qui sotto!

Altri articoli sull'India

Aggiungi un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *