Guidare in Albania. Consigli

Guidare in Albania: tutto quello che devi sapere

L’Albania è un paese in rapida trasformazione, che negli ultimi anni ha visto un’esplosione turistica e un miglioramento significativo delle infrastrutture stradali. Dal nostro primo viaggio nel 2009 a oggi, abbiamo guidato in lungo e in largo per il paese, osservando come strade, servizi e segnaletica siano cambiati in meglio. Che tu arrivi in Albania con la tua auto (in traghetto o via terra) o decida di noleggiare un’auto sul posto, ecco tutto quello che devi sapere per guidare in sicurezza e goderti al massimo questo affascinante paese.

L’Albania è un paese che offre una straordinaria varietà di paesaggi e attrazioni, e l’auto è il mezzo ideale per scoprirli tutti. Se un tempo era una destinazione fuori dai radar del turismo di massa, oggi, soprattutto in alta stagione, le spiagge del sud (come Ksamil e Dhermi) e alcune località costiere possono essere affollate. Tuttavia, l’auto ti permette di sfuggire alle folle e di raggiungere luoghi meno battuti, dove l’autenticità e la tranquillità regnano ancora sovrane.

Con una macchina, puoi esplorare non solo le famose spiagge della costa ionica, ma anche le città ricche di storia come Berat e Gjirokastër, i borghi tradizionali arroccati sulle colline e le montagne selvagge del nord, come quelle della Valbona e di Theth. Senza dimenticare i laghi, come quello di Ohrid o di Scutari, e le riserve naturali ancora poco conosciute.

Inoltre, l’Albania è un paese in cui i trasporti pubblici, pur essendo migliorati, non sempre sono efficienti o comodi per raggiungere destinazioni remote. Noleggiare un’auto o arrivare con la propria significa avere la libertà di muoversi in autonomia, di fermarsi quando e dove si vuole, e di vivere un’esperienza di viaggio più autentica e personalizzata.

Guidare in Albania - spiagge

Arrivare in Albania con la propria auto: traghetti e percorsi via terra

Se arrivi dall’Italia, hai due opzioni principali per raggiungere l’Albania con la tua auto:

  1. In traghetto: Diverse compagnie collegano i porti italiani (come Bari, Brindisi o Ancona) a Durazzo (Durrës) o Valona (Vlorë). I tempi di viaggio variano dalle 8 alle 20 ore, a seconda del porto di partenza e della compagnia scelta. I prezzi per il trasporto auto partono da circa 150-200 euro a tratta.
  2. Via terra: Il percorso più comune dall’Italia prevede di passare per la Slovenia, la Croazia, il Montenegro e infine entrare in Albania attraverso il valico di Hani i Hotit (vicino a Scutari).

Guidare in Albania con patente italiana

Per guidare in Albania non è necessaria la patente internazionale: è sufficiente avere una patente italiana in corso di validità. Questa regola è valida sia per chi noleggia un’auto che per chi arriva con la propria vettura. Durante i controlli della polizia, potrebbe essere richiesto anche il passaporto o la carta d’identità, quindi è bene averli a portata di mano.

Guidare in Albania con patente Italiana

Guidare in Albania: Consigli utili

Condizioni delle strade: com’è cambiata l’Albania dal 2009 a oggi

Negli ultimi anni, l’Albania ha fatto passi da gigante nel miglioramento delle sue infrastrutture stradali. Le strade principali, come l’autostrada Tirana-Durazzo o la SH8 che costeggia la costa ionica, sono moderne, ben asfaltate e sicure. Anche le strade che collegano le città principali (Tirana, Scutari, Valona, Berat) sono in ottime condizioni.

Tuttavia, alcune strade secondarie, soprattutto quelle che si dirigono verso le zone montuose del nord o i villaggi più remoti, possono essere strette, tortuose e con qualche buca. Se prevedi di esplorare queste aree, è consigliabile noleggiare un’auto con un’altezza da terra maggiore o con trazione integrale.

Guidare a Tirana e nelle città principali

Tirana

Il traffico a Tirana può essere caotico, soprattutto nelle ore di punta. Gli albanesi guidano in modo piuttosto aggressivo, con sorpassi azzardati e poca attenzione alle precedenze. Per guidare a Tirana, è essenziale mantenere la calma e mettere in conto che potrebbero volerci parecchi minuti (o addirittura ore) per percorrere pochi chilometri.

Un consiglio pratico: scegliete hotel o strutture con parcheggio privato, poiché tutti i parcheggi in città sono a pagamento e trovare un posto libero può essere complicato. Detto questo, il centro di Tirana si visita perfettamente a piedi, quindi una volta parcheggiata l’auto, non avrete bisogno di usarla per esplorare la città.

Se state pianificando una visita alla capitale, potrebbe interessarvi la nostra guida: Vale la pena visitare Tirana? Cosa vedere in un giorno

Tirana centro piazza

Altre città

Nelle altre città, come Scutari, Valona o Berat, il traffico è nettamente più tranquillo rispetto a Tirana. Tuttavia, è comunque importante guidare con prudenza e prestare attenzione ai pedoni, ai ciclisti e ai mezzi di trasporto locali.

In queste città, trovare parcheggio è generalmente più semplice, ma è sempre bene verificare se l’hotel o la struttura scelta offre un parcheggio privato.

Sicurezza stradale e polizia

La polizia stradale in Albania è presente, soprattutto sulle strade principali e nei pressi delle città. I controlli sono frequenti, ma generalmente cordiali. Ricorda di rispettare i limiti di velocità (90 km/h fuori dai centri abitati, 40-50 km/h in città) e di avere sempre i documenti a portata di mano.

Itinerari suggestivi: dalla costa alle montagne

Costa ionica e Passo Llogara

La SH8, che costeggia la costa ionica da Valona a Saranda, è una delle strade più panoramiche d’Albania. Lungo il percorso, si incontrano spiagge spettacolari come Dhermi, Himara e Ksamil, ma il vero highlight è il Passo Llogara. Questo passo di montagna, situato a oltre 1.000 metri di altitudine, offre una vista mozzafiato sul mare e sulle montagne circostanti.

Da estate 2024, sarà possibile evitare il passo grazie a un nuovo tunnel, ma consigliamo vivamente di percorrerlo almeno una volta: la vista dall’alto è semplicemente indimenticabile.

Guidare in Albania discesa passo di Llogara in macchina

Montagne del nord: Valbona e Theth

Per gli amanti della montagna, il percorso tra Scutari, Valbona e Theth è un must. La strada che collega queste località è un’avventura, con paesaggi alpini, villaggi tradizionali e sentieri escursionistici che offrono viste mozzafiato.

Città storiche

L’Albania è ricca di città e borghi che raccontano secoli di storia e cultura facilmente raggiungibili in auto.. Ecco alcune tappe imperdibili:

Berat e Gjirokastër: Entrambe Patrimonio UNESCO, queste città sono facilmente raggiungibili in auto e offrono un viaggio nella storia albanese. Berat, conosciuta come la “Città delle Mille Finestre”, è famosa per il suo castello e le case ottomane, mentre Gjirokastër, la “Città di Pietra”, affascina con il suo bazar e la fortezza.

Scutari (Shkodër): Una delle città più antiche dell’Albania, Scutari è un mix di storia e cultura, con il suo imponente castello Rozafa, il lago di Scutari e il vivace centro storico. 

Kruja: A soli 30 minuti da Tirana, Kruja è un gioiello storico, famosa per il suo castello e il bazar tradizionale. È il luogo simbolo della resistenza albanese guidata da Scanderbeg. 

Argirocastro Albania

Da korce a Saranda: tra montagne e villaggi remoti

Se cercate un itinerario fuori dai percorsi più turistici, la strada che collega Korçë (Corizza) a Saranda è un’esperienza unica. Questo percorso attraversa montagne selvagge e villaggi remoti, come Ersekë, dove è ancora possibile vedere tracce del passato comunista, tra cui scritte murarie e statue dell’epoca.

La strada è stretta e tortuosa, ma i paesaggi sono spettacolari e l’atmosfera autentica. È un’occasione per scoprire un’Albania lontana dal turismo di massa, immersa nella natura e nella storia.

Guidare in Albania in strade remote

Noleggiare un auto in Albania, quale compagnia scegliere?

Quando si deve noleggiare un’auto, è sempre molto comodo utilizzare un comparatore di prezzi. Ultimamente ci stiamo trovando bene con Skyscanner; oltre a essere il miglior comparatore per i voli, è ottimo anche per i noleggi. Infatti, non solo controlla i prezzi di tutte le agenzie, ma confronta anche le offerte di altri comparatori come DiscoverCars, eDreams, Booking, Rentalcars e molti altri.

Per il nostro ultimo viaggio in Albania, abbiamo noleggiato un’auto con Sicily by Car tramite DiscoverCars. Abbiamo anche controllato direttamente sul sito di Sicily by Car, ma il costo era più alto rispetto a quello trovato sul comparatore. Come facciamo sempre, abbiamo aggiunto un’assicurazione totale, che risulta più economica se acquistata tramite questi siti piuttosto che al banco.

Cose da controllare quando si noleggia un auto in Albania

1. Documentazione

  • Patente di guida: Assicurati di avere una patente valida.
  • Carta di credito: Molti noleggi richiedono una carta di credito a nome del conducente.

2. Condizioni del veicolo

  • Esterno: Controlla eventuali graffi, ammaccature o danni.
  • Interno: Verifica che l’interno sia pulito, in buone condizioni e che sia presente tutto il kit in dotazione (triangolo, ruota di scorta, ecc.).
  • Fotografa tutti i graffi e fai un video completo dell’auto in modo di avere la prova che eventuali danni fossero già presenti.

3. Carburante

  • Tipo di carburante: Assicurati di sapere quale tipo di carburante utilizzare.
  • Politica sul carburante: Chiedi se il veicolo deve essere restituito con il serbatoio pieno o meno.

4. Assicurazione

  • Copertura: Verifica che tipo di assicurazione è inclusa e se hai bisogno di ulteriore copertura.
  • Responsabilità: Controlla i limiti di responsabilità in caso di incidenti.

5. Chilometraggio

  • Limiti: Informati se ci sono limiti di chilometraggio e le eventuali spese extra.

Questo è tutto su Guidare in Albania. Ci siamo persi qualcosa? Hai trovato utile la guida? Fateci sapere nei commenti qui sotto!

Ulteriori letture sull'Albania

Aggiungi un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *