Guidare in Marocco - tutto quello che devi sapere

Guidare in Marocco: tutto quello che devi sapere

Durante il nostro viaggio di 11 giorni in Marocco, abbiamo noleggiato un’auto e percorso oltre 1.500 km, esplorando città imperiali, montagne, deserti e coste. Molti ci hanno chiesto sui social come sia guidare in Marocco e se sia sicuro farlo. Per questo motivo, abbiamo deciso di scrivere un articolo dettagliato su tutto ciò che bisogna sapere riguardo al noleggio e alla guida in Marocco.

Noleggiare un’auto in Marocco è la scelta ideale per chi vuole esplorare il paese in totale libertà. Il Marocco offre una varietà incredibile di paesaggi e attrazioni, dalle città imperiali come Marrakech e Fes alle montagne dell’Atlante, dal deserto del Sahara alle coste atlantiche. Con un’auto, puoi pianificare il tuo itinerario in modo flessibile, fermarti dove vuoi e scoprire angoli remoti che altrimenti sarebbero difficili da raggiungere.

Inoltre, le strade principali sono ben mantenute e i marocchini guidano in modo relativamente tranquillo, grazie ai numerosi controlli della polizia. Non è necessario un 4×4, a meno che non si preveda di avventurarsi in zone desertiche o sterrate particolarmente impervie.

Valle del Dades strada

Guidare in Marocco con patente italiana

Per guidare in Marocco non è necessaria la patente internazionale: è consentito guidare con la patente italiana in corso di validità per un periodo massimo di tre mesi. Durante il nostro viaggio, abbiamo noleggiato l’auto con la patente italiana e non abbiamo avuto alcun problema, né con le agenzie di noleggio né durante i controlli della polizia.

Tuttavia, consigliamo sempre di portare con sé una copia della patente e del passaporto, oltre a verificare che la patente sia in perfette condizioni (non scaduta e senza danni). In caso di controlli, la polizia potrebbe chiedere anche il passaporto, quindi è bene averlo a portata di mano.

Guidare in Marocco: consigli utili

Condizioni delle strade

Le strade principali in Marocco sono generalmente in ottime condizioni, ben asfaltate e con una segnaletica chiara.

Le autostrade collegano le principali città (come Casablanca, Rabat, Marrakech e Fes) e sono a pagamento, ma il costo è accessibile.

Le strade secondarie, soprattutto quelle che si dirigono verso le zone rurali o montuose, possono presentare qualche buca o tratto dissestato, ma nulla di particolarmente problematico.

Condizione strade Marocco - guidare in Marocco

Guidare a Marrakech, Casablanca e Fes

Il traffico nelle grandi città può essere caotico, soprattutto a Marrakech e Casablanca. Motorini, pedoni, carretti e animali condividono spesso la strada con le auto, quindi è fondamentale guidare con molta attenzione e pazienza. Nelle città, i parcheggi sono spesso a pagamento, e può essere utile scegliere un hotel con parcheggio incluso per evitare stress.

Sicurezza stradale e polizia: attenzione ai laser!

Uno degli aspetti più particolari della guida in Marocco è la presenza massiccia di controlli della polizia, spesso dotati di laser per rilevare la velocità. I limiti di velocità sono strettamente rispettati, e superarli anche di poco può significare una multa. Le multe, tuttavia, sono generalmente poco costose (circa 20-30 euro) e si pagano direttamente sul posto.

I marocchini guidano in modo relativamente calmo e rispettoso dei limiti, proprio per evitare sanzioni. Consigliamo di fare lo stesso e di prestare attenzione ai cartelli stradali, soprattutto nelle zone urbane e vicino ai controlli.

Attraversare le montagne dell’Atlante e il deserto

Le strade che attraversano le montagne dell’Atlante, come il passo Tizi n’Tichka (2.260 metri), sono spettacolari ma richiedono attenzione. Sono spesso strette, tortuose e con curve a gomito. In inverno, alcune strade possono essere chiuse a causa della neve, quindi è consigliabile verificare le condizioni prima di partire. Se viaggiate in questa stagione, assicuratevi di avere catene da neve o di noleggiare un’auto con trazione integrale.

Per quanto riguarda il deserto, un’auto normale è sufficiente per raggiungere località come Merzouga o Zagora, che sono le porte di accesso alle dune dell’Erg Chebbi e dell’Erg Chigaga. Tuttavia, una volta arrivati in questi villaggi, non si guida nel deserto: l’auto viene lasciata in un parcheggio custodito (spesso fornito dal campo tendato o dall’hotel), e da lì si raggiungono i campi tendati in cammello o in fuoristrada organizzati dalle strutture locali.

Un 4×4 è necessario solo se si prevede di avventurarsi in piste sterrate o di esplorare zone remote del deserto in autonomia. Per la maggior parte dei viaggiatori, però, l’opzione più comune e sicura è affidarsi ai tour organizzati localmente.

Guidare in Marocco - strade di Montagna

Noleggiare un’auto in Marocco: quale compagnia scegliere?

Quando si deve noleggiare un’auto, è sempre molto comodo utilizzare un comparatore di prezzi. Ultimamente ci stiamo trovando bene con Skyscanner; oltre a essere il miglior comparatore per i voli, è ottimo anche per i noleggi. Infatti, non solo controlla i prezzi di tutte le agenzie, ma confronta anche le offerte di altri comparatori come DiscoverCars, eDreams, Booking, Rentalcars e molti altri.

Per questa vacanza, ci ha trovato il miglior prezzo su discoverCars con Budget. Abbiamo anche controllato direttamente sul sito di Budget, ma alla fine conveniva nettamente prenotare su DiscoverCars. Come facciamo sempre, abbiamo aggiunto un’assicurazione totale, che risulta sempre più economica se acquistata tramite questi siti piuttosto che al banco.

Noleggiare auto in Marocco - quale macchina scegliere

Cose da controllare quando si noleggia un auto in Marocco

Guidare in Marocco sarà un’esperienza fantastica se siete ben preparati!. Ecco un elenco di cosa controllare:

1. Documentazione

  • Patente di guida: Assicurati di avere una patente valida.
  • Carta di credito: Molti noleggi richiedono una carta di credito a nome del conducente.

2. Condizioni del veicolo

  • Esterno: Controlla eventuali graffi, ammaccature o danni.
  • Interno: Verifica che l’interno sia pulito, in buone condizioni e che sia presente tutto il kit in dotazione (triangolo, ruota di scorta, ecc.).
  • Fotografa tutti i graffi e fai un video completo dell’auto in modo di avere la prova che eventuali danni fossero già presenti.

3. Carburante

  • Tipo di carburante: Assicurati di sapere quale tipo di carburante utilizzare.
  • Politica sul carburante: Chiedi se il veicolo deve essere restituito con il serbatoio pieno o meno.

4. Assicurazione

  • Copertura: Verifica che tipo di assicurazione è inclusa e se hai bisogno di ulteriore copertura.
  • Responsabilità: Controlla i limiti di responsabilità in caso di incidenti.

5. Chilometraggio

  • Limiti: Informati se ci sono limiti di chilometraggio e le eventuali spese extra.

Ulteriori letture sul Marocco

Questo è tutto sul guidare in Marocco. Se ti è piaciuto l’articolo e desideri scoprire di più sulle nostre avventure, seguici sui social! Unisciti alla nostra comunità per rimanere aggiornato su consigli di viaggio, itinerari e molto altro. Ti aspettiamo!

Aggiungi un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *