L’India è un paese che sfida ogni tentativo di essere raccontato con una sola storia. Dall’iconico Taj Mahal alle tranquille lagune del Kerala, dalle spiagge vibranti di Goa alla spiritualità senza tempo di Varanasi, dalle vivaci strade di Delhi al maestoso Himalaya, ogni angolo di questa terra incantevole offre un’esperienza unica. Un vero e proprio cocktail inebriante di persone, tradizioni e paesaggi che rapisce e coinvolge, ma che, allo stesso tempo, può mettere alla prova chi cerca di afferrarne l’essenza in soli pochi giorni. Se vi state chiedendo cosa vedere in 10 giorni in India, questo itinerario vi condurrà alla scoperta dei luoghi più iconici e delle esperienze indimenticabili che renderanno il vostro viaggio una memoria indelebile.
Con la sua storia millenaria, la sua cultura vibrante e i paesaggi mozzafiato, l’India è una destinazione che va vissuta appieno. Siamo qui per aiutarvi a scoprire tutto ciò che non potete assolutamente perdervi e rendere la vostra prima volta in India un esperienza straordinaria.
Itinerario di 10 giorni in India
Durante le vacanze di Natale, tra dicembre e gennaio, abbiamo avuto la fortuna di visitare l’India con la nostra bambina di due anni. Questo è il periodo migliore per visitare l’India, grazie al clima mite e piacevole che rende l’esplorazione del paese più confortevole. Il nostro itinerario di 10 giorni in India, pensato anche per le esigenze di una bimba così piccola, si è concentrato sui luoghi più iconici e suggestivi.
In queste due settimane in India, abbiamo esplorato il famoso Triangolo d’Oro, che comprende Delhi, Agra e Jaipur, il Rajasthan con le sue meravigliose città fortificate e i palazzi maestosi, cercando di alternare momenti di visita a pause rilassanti. Infine, abbiamo concluso il nostro viaggio a Varanasi, dove la spiritualità e l’atmosfera unica della città ci hanno regalato un’esperienza indimenticabile.

Giorno 1: Delhi
Delhi ci accoglie con la coda di un monsone, portando piogge intense che ci costringono a modificare i piani. La città è un continuo contrasto: Old Delhi, con il suo traffico caotico, la povertà e i monumenti in rovina, e New Delhi, dove ampi spazi e parchi ben curati sembrano contrastare il disordine.
Vi consigliamo di iniziare a esplorare con calma, prendendovi il tempo per adattarvi al ritmo della città. Nel nostro primo giorno, abbiamo visitato poco, ma questo è stato sufficiente per assaporare l’essenza del luogo. Abbiamo iniziato con il 📌 Red Fort, un magnifico complesso di architettura Moghul che, nonostante il passare del tempo, racconta in modo straordinario la storia di Delhi. Successivamente, ci siamo diretti al tempio Sikh 📌 Gurdwara Bangla Sahib, un’oasi di pace e spiritualità, dove ogni giorno migliaia di fedeli offrono un pasto a chiunque, senza distinzione di razza, religione o colore della pelle. Il flusso continuo di persone e la vista del tempio in questi momenti sono davvero suggestivi, lasciando una sensazione di serenità e di connessione con la cultura locale. Un primo assaggio della complessità di Delhi, ideale per iniziare il nostro itinerario di 10 giorni in India.
In serata ci siamo concessi una piacevole cena al Haveli Dharmpura in Old Delhi, assistendo ad uno spettacolo di danza in stile Bollywood.


Giorno 2: Jodhpur
Il giorno 2 del nostro itinerario di 10 giorni in India partiamo presto da Delhi per volare verso Jodhpur, nel cuore del Rajasthan. Arriviamo intorno all’ora di pranzo e, dopo aver lasciato i bagagli in hotel e pranzato velocemente, ci dirigiamo subito verso il📌 Forte di Mehrangarh, imponente e situato in cima a una collina. La sua maestosità ci lascia senza parole. Proseguiamo la visita esplorando la città vecchia, famosa per le case blu, che le conferiscono a Jodhpur il soprannome di “Città Blu”. Se desiderate scoprire altri luoghi imperdibili e curiosità su questa affascinante città, vi invitiamo a leggere il nostro articolo completo su Cosa vedere a Jodhpur: Un Viaggio nel Cuore del Rajasthan, dove troverete una guida dettagliata sui migliori posti da visitare e le esperienze da non perdere.

Giorno 3: Pushkar
Il trasferimento in auto da Jodhpur ci porta a Pushkar intorno all’ora di pranzo, pronti a scoprire la spiritualità che avvolge la città. Iniziamo la nostra visita con il 📌Tempio di Brahma, uno dei pochi dedicati al dio creatore, che ci affascina con la sua architettura e l’atmosfera sacra. Passeggiamo poi nel vivace bazar, dove l’energia mistica si fonde con i colori e i suoni del mercato.
Per un attimo, sfuggiamo al trambusto della città e raggiungiamo il Tempio di 📌Gayatri Mata, da cui possiamo ammirare Pushkar dall’alto. In quel momento di solitudine, ci prendiamo il tempo per osservare la città che si prepara al tramonto.
Con il sole che cala, ci dirigiamo verso uno dei ghat sul lago per assistere ai rituali del tramonto, luoghi di purificazione spirituale dove lasciamo andare ogni giudizio e ci immergiamo in silenzio nell’atmosfera unica di Pushkar. Un’esperienza da non perdere per scoprire l’India in 10 giorni.



Giorno 4, 5: Jaipur
Jaipur, la “Città Rosa” del Rajasthan, ci accoglie con la sua energia vibrante e la sua architettura maestosa. Le strade, piene di colori e suoni, raccontano storie di tradizioni secolari, mentre il caratteristico colore rosato degli edifici, simbolo di ospitalità, dona alla città un fascino unico.
Nel nostro itinerario di India cosa vedere in 10 giorni, Jaipur è una tappa imperdibile. Dopo il trasferimento da Pushkar, arriviamo a pranzo e iniziamo subito la visita della città dal suo bazar, che si snoda all’interno delle mura della città rosa dell’India. Giungiamo alla famosa facciata di 📌Hawa Mahal, sopraffatti dal caos tipico delle città indiane: rumori, odori e mercanti che animano ogni angolo. Proseguiamo al 📌City Palace, per poi prendere un tuk tuk che ci porta al 📌Gaitor Ki Chhatriyan, dove finalmente ci allontaniamo dalle folle e ci lasciamo avvolgere dalla serenità di questo luogo.



Il giorno seguente, tra nebbia e affollamento, visitiamo il maestoso 📌Amber Fort, il 📌Jaigarh Fort e il suggestivo 📌Jal Mahal, noto anche come il palazzo sommerso. Concludiamo la giornata al 📌Galta Ji Temple, il tempio delle scimmie, un luogo spirituale induista immerso nella natura, dove migliaia di scimmie si muovono liberamente. Rientriamo in città per una serata tranquilla.



Giorno 6: Pozzo di Abhaneri e Fatehpur Sikri
Il nostro sesto giorno in India inizia presto: lasciamo Jaipur alle 8:30 per dirigersi verso la prossima tappa, il pozzo di Abhaneri, 📌Chand Baori. Questo straordinario esempio di ingegneria antica ci lascia senza parole, con i suoi scalini che scendono profondi nel terreno. Di fronte al pozzo, visitiamo anche il tranquillo tempio induista di 📌Harshad Mata, che aggiunge un tocco spirituale all’esperienza.

Dopo pranzo, proseguiamo verso 📌Fatehpur Sikri Fort, la leggendaria città fantasma. Arriviamo quasi al tramonto e ci affrettiamo a visitare i suoi edifici in rosso mattone che brillano sotto la luce del sole. In tempo per ammirare la 📌Jama Masjid, una delle moschee più affascinanti dell’India, che ospita la tomba di Hazrat Salim Chishti. La sua grandiosità è mozzafiato, e non possiamo fare a meno di esclamare: “Wow, semplicemente pazzesca!”. Una giornata da non perdere nel nostro viaggio alla scoperta di India cosa vedere in 10 giorni.

Giorno 7: Agra

Dopo la visita, ci dirigiamo verso 📌Agra Fort, un’altra tappa imperdibile nell’India del nord in 10 giorni. Questo forte, ricco di storia, è riconosciuto come uno dei forti moghul più belli di tutta l’India. Dopo il forte, prendiamo un tuk tuk e ci dirigiamo verso 📌 Itmad-ud-Daula conosciuto anche come il piccolo Taj Mahal. Questo sito, più antico e meno visitato, ci offre un’atmosfera più tranquilla, regalando un’esperienza tutta personale. Pranziamo e ci prendiamo il pomeriggio per rilassarci prima di salire sul treno notturno che ci porterà a Varanasi, un’altra tappa imperdibile nel nostro itinerario di 10 giorni in India.

Giorno 8, 9: Varanasi
Varanasi, una delle città più antiche e spiritualmente significative del mondo, è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Situata sulle rive del Gange, è la dimora di Shiva e un punto di transito per le anime verso l’illuminazione. I suoi ghat, dove i devoti si purificano nelle acque sacre, sono il cuore pulsante della città. Nel nostro itinerario di India cosa vedere in 10 giorni, dedichiamo il primo giorno a esplorare questi ghat, luoghi di intensa spiritualità e vitalità, dove l’antica architettura incontra il fervore religioso. Nel pomeriggio, passeggiamo tra le vie della città vecchia, per poi rilassarci con un massaggio ayurvedico prima di partecipare alla cerimonia del Ganga Aarti 📌all’Assi Ghat.

Il rito del Ganga Aarti segna la nostra permanenza a Varanasi, e non possiamo perderci la suggestiva puja dell’alba. Dopo la cerimonia, facciamo colazione e ci dirigiamo verso il tempio rosso 📌Maa Kali Temple, un luogo sacro di grande rilevanza e per niente turistico. Successivamente, torniamo al Gange per salire su una barca che ci mostra Varanasi da un altra prospettiva e ci facciamo lasciare al 📌Jalasen Ghat, vicino al Manikarnika Ghat, il celebre ghat crematorio, dove assistiamo al rituale che intreccia vita e morte.
Proseguiamo la visita al 📌Shri Kashi Vishwanath Temple, dedicato a Shiva, uno dei templi più importanti della città e per gli induisti. Nel pomeriggio, ci rilassiamo in un bar locale, sorseggiando un chai e chiacchierando con altri viaggiatori, ascoltando racconti affascinanti di vita.
La giornata culmina con il Ganga Aarti serale al Dashashwamedh Ghat, dove il rito, illuminato dalle luci del fuoco e accompagnato dai canti, ci regala un’esperienza unica, rendendo indimenticabile il nostro viaggio in India cosa vedere in 10 giorni.

Giorno 10: Delhi
Concludiamo il nostro itinerario di 10 giorni in India e purtroppo arriva il momento di dire addio alle vacanze, con Delhi come ultima tappa. Di notte ha piovuto e fuori è tutto bagnato. Iniziamo la visita alla moschea di 📌Jama Masjid, ma, dopo aver visto l’omonima di Fatehpur Sikri, non ci colpisce particolarmente e restiamo un po’ delusi.
Successivamente, ci addentriamo nel vivace bazar di Old Delhi, che culmina nel famoso mercato delle spezie di 📌Chandni Chowk. Purtroppo, la pioggia ha reso le strade impraticabili, costringendoci a fare attenzione al fango e agli scarichi a cielo aperto. Un po’ stanchi di questa situazione, prendiamo un tuk tuk per raggiungere 📌India Gate, il memoriale dedicato ai soldati indiani caduti durante la Prima Guerra Mondiale. Ci godiamo una passeggiata nel parco circostante, l’unica zona pedonale di tutta Delhi.
Poi proseguiamo con un Uber verso il 📌Qutub Minar, uno dei siti archeologici più affascinanti della capitale, con il suo imponente minareto che svetta nel cielo. Se avete tempo e voglia di esplorare, vi suggeriamo anche la 📌Tomba di Humayun, che ha ispirato la costruzione del Taj Mahal, e il maestoso tempio induista 📌Akshardham, un altro luogo di straordinaria bellezza e spiritualità. Un finale perfetto per un itinerario in India cosa vedere in 10 giorni, ricco di storia, cultura e meraviglie.


Come spostarsi in India
Quando pianificate un viaggio in India, soprattutto se volete scoprire cosa vedere in 10 giorni, è fondamentale scegliere i giusti mezzi di trasporto, tenendo conto del tempo a disposizione e dell’itinerario che desiderate seguire.
Se viaggiate con uno zaino in spalla e un budget limitato, i mezzi pubblici sono un’opzione autentica per esplorare il paese. Tuttavia, se il tempo è poco, come nel caso di un viaggio breve, è consigliabile contattare un driver privato, assicurandovi di definire bene il percorso e le soste che volete effettuare. Per rendere l’esperienza ancora più comoda e senza stress, potete anche organizzare le vostre gite con GetYourGuide, che offre una vasta scelta di tour e attività personalizzabili, permettendovi di ottimizzare al meglio il vostro tempo.
Per tragitti più lunghi, i treni notturni rappresentano un’alternativa economica ai voli interni, ma è importante prenotare con anticipo, preferibilmente non sotto la seconda o terza classe. Per gli spostamenti urbani, invece, scaricate Uber o Rapido, così da prenotare corse comodamente, scegliendo tra auto o tuk-tuk a seconda delle vostre esigenze.
Driver in India: Se cercate un driver affidabile, onesto e che parli un buon inglese, vi suggeriamo di contattare Sohail. Lo abbiamo conosciuto tramite il nostro hotel a Jodhpur e abbiamo organizzato i nostri spostamenti direttamente con lui. Potete scrivergli su WhatsApp al numero +91 8854819153. Sicuramente si ricorderà di noi!
Quando andare in India
Se stai pianificando di visitare India in 10 giorni, l’autunno e l’inverno sono sicuramente i periodi migliori. Anche se il meteo può riservare qualche imprevisto, rimangono le stagioni ideali.
Cosa mangiare in India
L’India è un vero paradiso per i vegetariani, con una vasta gamma di piatti ricchi di sapori e spezie. Il piatto più rappresentativo è il Thali, un pasto completo che include riso, verdure, legumi, pane, salse e dolci. Imperdibili i Dhal, preparati con lenticchie rosse o nere, che vi conquisteranno con la loro bontà.
Sebbene durante il vostro viaggio in India vi troverete a ripetere come un mantra la frase “no spicy”, preparatevi a gustare piatti piccanti, spesso più di quanto pensiate! Un must da provare è il Paratha, un pane fragrante che si presta a diverse varianti. Se siete curiosi, lo street food indiano offre una miriade di golose fritture e frutta esotica da scoprire.
Non disperatevi, se necessitate di una pausa dai sapori locali, molti ristoranti offrono anche piatti internazionali, ideali per chi desidera qualcosa di più familiare.

Come pagare in India
Ci sembrava utile darvi alcuni consigli per pianificare al meglio il vostro viaggio in India, specialmente se si ha in programma di scoprire cosa vedere in 10 giorni, la gestione dei pagamenti è fondamentale. È consigliato portare contante, poiché non tutti i ristoranti, hotel o attrazioni accettano carte. Per il cambio valuta, potete farlo in hotel, dove il tasso di cambio è spesso più favorevole rispetto alle banche.
Se decidete di usare carte di credito o debito, pagate sempre in rupie, non in euro, per ottenere un cambio migliore dalla vostra banca. Lo stesso vale per i prelievi da bancomat: prelevate in moneta locale. Tenete a mente che il limite di prelievo è di 10.000 rupie (circa 115 euro), quindi è importante avere sempre denaro sufficiente durante il viaggio per evitare inconvenienti.
India cosa vedere in 10 giorni con bambini piccoli
Un aspetto che ci ha sorpreso, però, è stata l’attenzione incessante delle persone, che spesso chiedevano di fare foto alla nostra bambina o si avvicinavano per accarezzarla. Sebbene questo possa far parte della loro cultura a noi ha dato molto fastidio. Nonostante ciò, l’India rimane una meta affascinante per tutti.

Come vestirsi per visitare l'India
In base al mese in cui viaggiate e le destinazioni per visitare India in 10 giorni è fondamentale scegliere l’abbigliamento giusto per affrontare il clima e rispettare le tradizioni locali. In generale, è consigliato vestirsi in modo modesto, soprattutto nelle zone più tradizionali e nei luoghi di culto, dove è richiesto coprire spalle e gambe e a volte anche il capo.
Optate per abiti leggeri e traspiranti, preferibilmente di cotone, per affrontare il caldo intenso, soprattutto nel sud e nelle regioni più calde. Per le escursioni, porta con te scarpe comode e chiuse. Quest’ultime le toglierete per ogni visita a templi o moschee quindi portatevi addietro un paio a cui non siete molto affezionati.
Se viaggi nel nord, durante la stagione più fresca, potresti aver bisogno di una giacca leggera o piumino 100g. Inoltre, un foulard o una sciarpa è utile per coprirsi la testa nei templi. Un abbigliamento adeguato ti aiuterà a vivere l’esperienza indiana con rispetto e comfort, rendendo il tuo viaggio ancora più piacevole.
Questo è tutto su “India cosa vedere in 10 giorni, il nostro itinerario”. Ci siamo persi qualcosa? Hai trovato utile questa guida? Fateci sapere nei commenti qui sotto!
Aggiungi un commento